
Per Anne Lauvergeon «la rinascita del nucleare non è un mito, ma una tendenza vera, confermata da cifre e fatti. In 5 anni i nostri ordini sono quintuplicati, il fatturato è aumentato del 39% e abbiamo assunto 53.000 persone. Abbiamo 4 reattori di terza generazione avanzata in costruzione nel mondo, di cui uno in Francia, uno in Finlandia e due in Cina, e siamo in trattative per molti altri progetti».
L'Areva ricava dall'estero il 75% del suo fatturato, e Anne Lauvergeon è perciò molto attenta agli sviluppi del nucleare in tutto il mondo: «Nuovi Paesi si interessano al nucleare, quegli stessi Paesi che tradizionalmente erano percepiti come anti-nucleari perché disponevano di energia fossile in grande quantità».
Anne Lauvergeon ha citato in particolare la Polonia, che ha firmato accordi di collaborazione con la Francia, ma il nucleare è stato scelto recentemente anche dagli Emirati Arabi Uniti, a cui potrebbero seguire altri importanti Paesi produttori di petrolio come Indonesia e Nigeria.
Fonte: nuclearnews
ciao Umberto.
RispondiEliminami chiamo Valeria, ho seguito il tuo blog e sarei interessata a coinvolgerti in alcuni eventi ed inizative speciali legate all'ecologia e al consumo.
Potrebbe interessarti?
In programma abbiamo in BLUE ON TOUR VOLKSWAGEN, con sessioni dedicate ai blogger legate al consumo di carburante e alla guida in città.
Se interessato, ti pregherei di contattarmi all'indirizzo mail valeria.deho@coffeegrinder.it
Grazie e buona giornata
Valeria