Visualizzazione post con etichetta radioattività. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta radioattività. Mostra tutti i post

lunedì 8 febbraio 2010

Vuoi conoscere la radioattività nell’ambiente? In Francia si può

In Francia chiunque può sapere in tempo reale i valori della radioattività, in particolare (ma non solo) in prossimità delle centrali e degli altri siti legati all’industria nucleare. L’iniziativa, unica finora in Europa, si è concretizzata il 2 febbraio 2010 grazie a www.mesure-radioactivite.fr. Il sito raccoglie e mette a disposizione del pubblico i risultati di tutte le misurazioni dei livelli di radioattività nell’ambiente eseguite in Francia.

Il sito è stato sviluppato dall’Autorité de Sûreté Nucléaire (ASN) e dall’Institut de radioprotection et de sûreté nucléaire (IRSN), in collaborazione con gli altri enti interessati, fra cui il ministero della Salute, il ministero dell’Ecologia, dell’energia e dello sviluppo, la Marina, le agenzie sanitarie, le associazioni di protezione dell’ambiente e naturalmente tutti i grandi enti nucleari: EDF, ANDRA, AREVA, CEA. Il sito raccoglie così in un’unica struttura centralizzata le circa 15.000 misurazioni effettuate ogni mese dai diversi enti.

Inoltre, vengono riportati i documenti di sintesi sulla situazione radiologica nel territorio e la valutazione delle dosi di radioattività a cui è esposta la popolazione. È presente infine una rubrica di informazione generale sulla radioattività: che cos’è, da dove viene, quali effetti ha, come si misura.

giovedì 14 gennaio 2010

Viviamo immersi in un bagno di radioattività...

Qualche osservazione sull'articolo a firma di Bottaccioli pubblicato su Repubblica qualche giorno fa. A seguito dello studio del BsF, al quale si riferisce l'analisi del giornalista, il Ministero dell’Ambiente tedesco ha commissionato uno studio di verifica alla Commissione nazionale di Protezione Radiologica, la quale è stata categorica nell'affermare che non esiste alcuna evidenza su quanto affermato nello studio BfS. Tant'è che il Governo tedesco si è guardato bene dallo sgombrare bambini d'intorno alle centrali. Ha invece fatto quello che tutti gli chiedevano di fare. Cioè niente, a parte confermare la fiducia nella sicurezza delle centrali, di cui ha recentemente allungato di altri 20 la vita. Così come lo spagnolo Zapatero che ha preso una misura identica, od Obama e Gordon Brown che addirittura stanno promuovendo nuovi impianti.

In Italia non ci sono centrali nucleari, eppure è noto che il tasso di tumori e leucemie infantili sia da noi superiore a quello di tutti gli altri Paesi industrializzati. Una percentuale molto superiore alla media di Francia, Germania, Gran Bretagna, Svezia e Spagna, che il nucleare ce l'hanno in casa. Come mai la vita media dei francesi e dei giapponesi è allineata a quella di tutti i paesi OCSE? E come mai gli operai(e) delle centrali nucleari francesi e giapponesi hanno una vita media pari a quella di tutti i francesi e giapponesi?

Lo studio tedesco citato da Bottaccioli

Lo studio che lo smentisce

E sempre sulla radioattività ...
Viviamo immersi in un bagno di radioattività, anche se a dosi basse che variano a luogo a luogo. In India o in Brasile, la radioattività di base è dieci volte superiore a quella media italiana. In Italia la dose di radioattività naturale a cui è sottoposto annualmente ciascun individuo è pari all’incirca alla dose associata a una radiografia del torace moltiplicata per venti. Anche se non tutti se la passano allo stesso modo: Roma ha una radioattività doppia rispetto a Milano. Viterbo è tra le zone a più alta radioattività naturale.

La situazione poi volge al paradossale quando si legge della curiosa vicenda riportata da Piero Angela nel suo libro “La sfida del secolo” e accaduto in occasione delle riprese di una puntata speciale di Super Quark su Chernobyl.
“Per sicurezza tutta la troupe è stata dotata di un dosimetro, cioè un apparecchio in grado di misurare le radiazioni assorbite. Poiché per le riprese dello Speciale dovevamo entrare nella zona interdetta, cioè entro i 30 chilometri dalla centrale, ci è sembrata una precauzione necessaria . infatti, non solo abbiamo visitato e girato, la cittadina fantasma di Pripjat, la più vicina alla centrale, ma ci siamo anche avvicinati a meno di 100 metri dal “sarcofago”, dove sono rinchiuse le rovine radioattive del disastro nucleare. Ebbene, prima di partire, il direttore della fotografia, oltre al dosimetro da portare addosso , se ne era fatto consegnare un altro che aveva lasciato nella sua abitazione a Roma. Sorpresa. Quando al ritorno siamo andati a leggere i dosimetri, quello rimasto a Roma aveva registrato una dose di radiazioni maggiore di quelli che avevamo indossato per tutto il viaggio nella zona interdetta e nella visita alla centrale di Chernobyl. Almeno nella nostra esperienza, vivere a Roma comporta una dose di radiazioni più alta di quella assorbita nella zona intorno a Chernobyl.”